


CHI SONO
Bio
Laureata a pieni voti, presso la FacoltĆ di Architettura del Politecnico di Torino, nel mese di dicembre del 1997, con tesi di ricerca storica e di progettazione nellāambito della āArcheologia Industrialeā riguardante il recupero e lāallestimento museale di un antico opificio seicentesco sito nella provincia di Cuneo, in Piemonte.
La tesi ha coniugato lāinteresse per la salvaguardia dellāedificio storico e degli elementi connotanti la sua āarchitetturaā, agli aspetti più tecnologici ed impiantistici legati sia alla funzione per la quale esso fu realizzato, sia alla progettualitĆ del suo recupero.
Lāarticolato corpo della tesi ha comportato un lungo lavoro interdisciplinare, durato circa due anni, durante i quali sono stati coinvolti diversi docenti univeristari, due relatrici ed un rinomato storico cuneese, il Prof. Rinaldo Comba.
ā
Conseguita lāabilitazione professionale, ha collaborato con alcuni studi di ingegneria ove ha approfondito vari aspetti legati allāedilizia ed allāimpiantistica di vari progetti di elevata levatura tra i quali la riqualificazione della Stazione di Porta Nuova in Torino e del Museo del Cinema della Mole Antonelliana della capitale piemontese.
Nel 2003 vince la selezione pubblica per un ruolo tecnico-progettuale nel Comitato Olimpico per lāorganizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali, a Torino, presso il dipartimento di Ingegneria del āTOBOā - Turin Olympic Broadcasting Organization, ove diventa responsabile per la supervisione di tutte le fasi di progettazione, realizzazione e successivo smantellamento degli studi radio televisivi internazionali (BBC, NBC, CNN, RAI, ecc.) realizzati presso i padiglioni di Lingotto Fiere in Torino e presso il sito Olimpico di Sestriere Colle (TO) fino alla fine del 2006.
ā
Nel mese di gennaio 2007 fonda, assieme allāing. Danilo Luchini esperto di acustica e di elettrotecnica, lo Studio Associato āED Engineeringā in Torino, ove svolge attivitĆ professionale fino a dicembre 2018, occupandosi di progettazione architettonica integrata, energetica, acustica e prevenzione incendi sia in ambito civile che industriale, nel settore sia pubblico che privato, annoverando commesse presso enti pubblici e privati quali Ospedale Molinette di Torino, Microtecnica di Torino, Fiat CNH di Torino e Tunnel Euralpin Lion Turin s.a.s per le opere architettoniche di restauro degli edifici storici nel complesso delle Ex Officine Ferroviarie di Torino.
Negli anni di libera professione, perfeziona sempre di più le proprie competenze in materia di impiantistica, prevenzione incendi ed acustica; svolge attivitĆ di studio e di formazione presso lāOrdine degli Architetti di Torino ove fa parte attiva dei comitati scientifici negli ambiti delle strutture, della prevenzione Incendi e dellāenergetica; si occupa inoltre di perizie legali specialistiche in diversi settori legati allāedilizia integrata, anche quale Consulente Tecnico di Ufficio del Tribunale di Torino.
Nel 2017 inizia a collaborare con le societĆ di Ingegneria Aerospaziale SpaceLand Italia Srl e SpaceLand Africa Ltd per la quale, assieme al suo team di specialisti ed al prof. Walter Ceretto docente del Politecnico di Torino, sviluppa gli aspetti architettonici, impiantistici e strutturali di un ambizioso progetto integrato a basso impatto ambientale ed a fabbisogno energetico quasi nullo, di interesse per la Nazioni Unite, relativo alla realizzazione di un Centro di Addestramento Aerospaziale e di una Cittadella dello Spazio sullāisola principale delle Mauritius; il progetto viene presentato in numerosi eventi internazionali, in particolare delle Nazioni Unite, su invito ONU, e nellāambito della prima Conferenza Globale sullo Spazio dei Paesi Emergenti (Marocco, aprile 2019).
ā
A dicembre del 2018 chiude lo studio Tecnico Associato ED Engineering e si trasferisce in provincia di Varese per aprire nel gennaio del 2019 la nuova sede del proprio studio tecnico sul lago di Lugano dove attualmente opera, assieme al proprio team di collaboratori, quale libera professionista svolgendo commesse sia pubbliche che private.
E' nominata Managing Architect dal gruppo SpaceLand, interamente confluito nellāente SpaceLand Africa Ltd relativamente alle commesse avviate e istituzionalmente supportate dalla Federazione Internazionale di Astronautica, di cui SpaceLand Africa ĆØ membro.
La sottoscritta si avvale per la progettazione dei più avanzati software di progettazione in BIM (Building Information Modelling) e di software di renderizzazione tra i migliori sul mercato ed offre una qualitĆ del progettato allāaltezza dei più elevati standards internazionali richiesti nel settore della progettazione delle opere pubbliche.
ā